Lepista nuda (Bull.) Cooke, 1871

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Tricholomataceae Heim R. ex Pouzar, 1983
Genere: Lepista (Fr.) W.G. Sm., 1870
Italiano: Agarico nudo, Agarico violetto, Fungo di Santa Catena
English: Wood blewit
Français: Pied bleu
Deutsch: Violetter Rötel Ritterling
Español: Seta de pie azul, Pimpinella morada, Peu violeta
Descrizione
Dal latino nudus = nudo, per la cuticola del cappello liscia. È un fungo tardo autunnale tra i più diffusi anche se non molto conosciuto. Sembra che venga scartato da molti cercatori in quanto viene spesso scambiato con funghi color viola-lilla non commestibili o velenosi. Cappello: diametro da 30 a 120 mm o più, di buon spessore, irregolarmente emisferico, poi piano ed infine depresso, a volte con umbone ampio e poco rilevato, di forma spesso irregolare, margine involuto ed alla fine aperto, ondulato e variamente rilevato. Superficie liscia e poco riflettente, dal colore lilla-violetto non omogeneo, per zona centrali tendenti all'avana-bruno, che si estende fino al bordo nel fungo adulto. Lamelle: fitte, arrotondate al gambo, adnato-uncinate, intervallate da lamellule, violette e facilmente asportabili, caratteristica, quest'ultima, comune a tutto il genere Lepista. Gambo: tendenzialmente tozzo, alto 50-80 mm per 10-15 mm di diametro, violetto, consistente ed ornato da fibrille e pruina di colore lilla chiaro, più o meno ingrossato alla base che porta parti del micelio e abbondanti frammenti del substrato del sottobosco. Carne: violetta, acquosa, elastica nel gambo, fragile nel cappello. Odore: caratteristico, molto complesso ed intenso, non ben definibile. Fruttato. apore: dolce, delicato. Spore: a forma di goccia, con minute verruche, sono rosate in massa, 6,5-8,5 µm. Tossico da crudo, va consumato solo dopo un'adeguata cottura. Non è necessaria la prebollitura, anche se alcuni la raccomandano per una migliore resa gastronomica. Contiene trealosio, uno zucchero digeribile per la maggior parte della popolazione. Il sapore è gradevole e delicato, amabile. Attenzione: vivamente sconsigliato ai meno esperti, in quanto facilmente confondibile con alcune specie tossiche o sospette del genere Cortinarius. Specie simili: Cortinarius caesiocyaneus e Cortinarius variicolor (commestibili ma sconsigliati per la somiglianza con specie congeneri color viola non eduli oppure sospette) - Cortinarius coerulescens e Cortinarius rufoolivaceus (non eduli, sospetti) - Lepista glaucocana (discreto commestibile), cui somiglia molto fatta eccezione per il cappello di colore rosa sbiadito anziché violetto. I cercatori potrebbero tuttavia essere tratti in inganno da forme decolorate (abbastanza comuni) di L. nuda. L'odore fruttato di quest'ultima specie può aiutare nella determinazione - Lepista sordida (discreto commestibile), di taglia più piccola e dall'odore meno grato - Cortinarius violaceus (mediocre commestibile), di taglia più grande e dall'odore debole. Le specie di Cortinarius sono riconoscibili grazie al colore delle spore (color "ocra" in massa e non rosa), ai residui di cortina spesso presenti sul gambo nonché all'odore che spesso è rafanoide nei Cortinari.
Diffusione
Ai primi freddi autunnali e fino all'inizio dell'inverno (inoltrato, se il clima non è troppo rigido), raramente in primavera; saprofita su substrati vegetali abbondanti, prevalentemente nei boschi o ai margini, indistintamente sotto aghifoglie o latifoglie. In gruppi numerosi (a volte nei cosiddetti "cerchi delle streghe").
Sinonimi
= Agaricus bicolor Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 281 (1801) = Agaricus bulbosus Bolton, Hist. fung. Halifax, App. (Huddersfield): 147 (1792) [1791] = Agaricus nudus Bull., Herb. Fr. 10: tab. 439 (1790) = Agaricus nudus var. aggregatus Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 224 (1828) = Agaricus nudus var. allochrous Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 224 (1828) = Agaricus nudus var. majus Cooke, Handb. Brit. Fungi, 2nd Edn: 41 (1883) = Agaricus nudus var. nudus Bull., Herb. Fr. 10: tab. 439 (1790) = Agaricus nudus var. praticola Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 152 (1805) = Agaricus nudus var. sylvaticus Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 152 (1805) = Agaricus tyrianthinus Fr., Icon. Desc. Fung. Min. Cognit. (Leipzig) 2: 91 (1818) = Clitocybe nuda (Fr.) H.E. Bigelow & A.H. Sm., Brittonia 21(1): 52 (1969) = Clitocybe tyrianthina (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 147 (1887) = Collybia lilacea Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 434 (1875) = Collybia lilacea var. distantelamellata Rick, Lilloa 2: 273 (1938) = Collybia lilacea var. lilacea Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 434 (1875) = Cortinarius bicolor Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 628 (1821) = Cortinarius bicolor f. bicolor Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 628 (1821) = Cortinarius nudus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 628 (1821) = Gyrophila nuda (Fr.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 17 (1886) = Gyrophila nuda var. nuda (Fr.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 17 (1886) = Lepista nuda f. gracilis Noordel. & Kuyper, Flora Agaricina Neerlandica, vol. 3. A. General Part; B. Taxonomic Part: Tricholomataceae (2) (Rotterdam) 3: 72 (1995) = Lepista nuda f. nuda (Bull.) Cooke, Handb. Brit. Fungi 1: 192 (1871) = Lepista nuda var. lilacina (Quél.) Singer, Lilloa 22: 193 (1951) [1949] = Lepista nuda var. nuda (Bull.) Cooke, Handb. Brit. Fungi 1: 192 (1871) = Lepista nuda var. pruinosa (Bon) Bon ex Courtec., Docums Mycol. 14(no. 56): 56 (1985) [1984] = Lepista nuda var. pruinosa Poisy, Bull. trimest. Féd. Mycol. Dauphiné=Savoie 23(no. 92): 18 (1984) = Lepista nuda var. tridentina (Singer) Singer, Lilloa 22: 193 (1951) [1949] = Lepista nuda var. tucumanensis Singer, in Singer & Digilio, Lilloa 25: 43 (1952) [1951] = Lepista nuda var. tyrianthina (Fr.) Bon, Docums Mycol. 26(no. 104): 29 (1997) = Lepista nuda var. violaceofuscidula (Singer) Singer, Lilloa 22: 193 (1951) [1949] = Omphalia tyrianthina (Fr.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 21 (1886) = Rhodopaxillus nudus (Bull.) Maire, Annls mycol. 11(4): 338 (1913) = Rhodopaxillus nudus var. nudus (Bull.) Maire, Annls mycol. 11(4): 338 (1913) = Rhodopaxillus nudus var. pruinosus Bon, Docums Mycol. 5(no. 17): 39 (1975) = Rhodopaxillus nudus var. tridentinus Singer, Annls mycol. 41(1/3): 91 (1943) = Rhodopaxillus nudus var. tucumanensis (Singer) Raithelh., Nueva Flora Micológica Argentina (Stuttgart): 78 (2004) = Rhodopaxillus nudus var. violaceofuscidulus Singer, Annls mycol. 41(1/3): 92 (1943) = Tricholoma nudum (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 132 (1871) = Tricholoma nudum var. lilaceum Quél. = Tricholoma nudum var. majus Cooke, Handb. Brit. Fungi 1: 41 (1871) = Tricholoma nudum var. nudum (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 132 (1871).
![]() |
Data: 15/09/2003
Emissione: Funghi a Gibilterra Stato: Gibraltar Nota: Emesso in foglietto |
---|
![]() |
Data: 18/06/1993
Emissione: Funghi Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 22/08/1989
Emissione: Funghi Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 20/12/1999
Emissione: Funghi Stato: Tajikistan |
---|
![]() |
Data: 14/08/1989
Emissione: Funghi Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 05/02/1999
Emissione: Funghi Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 27/07/1999
Emissione: Funghi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Sergey Alexandrovich Usov (1827-1886) Stato: Chad Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Funghi d'Europa Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 01/01/2006
Emissione: Funghi Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 08/04/1986
Emissione: Funghi Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 03/06/1991
Emissione: Funghi Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 18/06/2001
Emissione: Funghi Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 01/01/1994
Emissione: Funghi Stato: Batum |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Rotary e Scout - Funghi Stato: Batum |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Mordovia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/09/1997
Emissione: Funghi Stato: Grenada and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 15/05/1985
Emissione: Funghi Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 07/04/1995
Emissione: Funghi - Posta aerea Stato: Honduras |
---|
![]() |
Data: 22/07/1998
Emissione: Natura - Funghi Stato: Madagascar Nota: Emesso in foglietto di due valori diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi Stato: Malawi Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi Stato: Malawi Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 18/10/1995
Emissione: International Stamp Exhibition "Singapore '95" - Singapore - Farfalle e funghi Stato: Maldives Nota: Emessi in foglietti di 4 v. diversi per soggetto |
---|
![]() |
Data: 10/01/1991
Emissione: Movimento degli Scout - Funghi e farfalle Stato: Mauritania |
---|
![]() |
Data: 26/04/1988
Emissione: Funghi eduli Stato: Norway Nota: Emesso anche in libretto in striscia da 5 v. + 5v. |
---|
![]() |
Data: 18/09/1992
Emissione: Mostra micologica Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 01/01/1990
Emissione: Funghi Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 10/10/2008
Emissione: Funghi Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/11/1994
Emissione: Pro infanzia Stato: Switzerland Nota: Emesso anche in un libretto da 10 v. |
---|
![]() |
Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/02/1997
Emissione: Funghi Stato: Uruguay |
---|
![]() |
Data: 30/09/1994
Emissione: Funghi Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 02/10/1989
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 02/10/1989
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi II Stato: Rwanda |
---|